L'Avv.
Giuseppe Briganti è Avvocato in Urbino dal 2001 e mediatore
professionista e formatore nei corsi per mediatori dal 2011. Dal 2001
cura il sito www.iusreporter.it dedicato alla ricerca giuridica sul
Web e al diritto delle nuove tecnologie. Svolge attività di
docenza, è autore di pubblicazioni giuridiche e collabora con
riviste giuridiche
(Copyright Immagine
Maksym Yemelyanov - Fotolia.com)

L'assistenza può essere fornita presso il docente, presso il discente o a distanza
Le materie possibile oggetto di attività didattica sono le seguenti: diritto privato (diritto civile e commerciale), diritto processuale civile, diritto del lavoro, diritto internazionale, diritto e procedura penale, diritto delle nuove tecnologie informatiche e di Internet, privacy
Qualità, flessibilità, trasparenza caratterizzano il servizio. Tempi, modi e compensi vengono concordati con ciascun interessato in base alle sue specifiche esigenze, all'impegno richiesto al docente e cercando di contemperare al meglio gli impegni del discente con quelli del docente
Alcuni esempi di possibile attività didattica:
- Formazione professionale
- Formazione per avvocati
- Formazione in materia di privacy, diritto delle nuove tecnologie informatiche e di Internet
- Formazione nella Pubblica Amministrazione
- Assistenza a chiunque abbia necessità o desiderio di approfondire la conoscenza delle materie citate, a qualunque livello
Assistenza nella preparazione di esami, concorsi ecc.:
- Assistenza nella preparazione di esami universitari
- Assistenza nella preparazione dell'esame di avvocato: prova scritta, con assegnazione e correzione di pareri, e prova orale
Attenzione: Naturalmente non può essere garantito il superamento dell'esame/concorso o quant'altro. L'impegno assunto rappresenta un'obbligazione di mezzi, e non di risultato
Formazione on-line
E' possibile svolgere l'attività didattica anche in audio/video conferenza tramite Skype o altri software analoghi, previ accordi presi tramite e-mail
Lezioni on-line con Skype
Con questo nuovo servizio è possibile svolgere lezioni private in audio/video conferenza tramite Skype
Il servizio viene fornito dall'Avv. Giuseppe Briganti a pagamento. Il costo del servizio è di 40 centesimi di euro per minuto di conversazione (Iva e Cpa comprese e salva eventuale ritenuta d'acconto). Diverso compenso può essere concordato a seconda delle specifiche esigenze dell'interessato
La chiamata non comincia subito a pagamento: solo a seguito di specifica successiva accettazione del cliente viene infatti dato il via all'applicazione della tariffa
Importante: per poter usufruire del servizio è necessario installare Skype e avere relativo credito disponibile.
Assistenza didattica on-line con Skype!
Lezioni private in audio/video conferenza
Chiama con Skype!
Euro 0,40 al minuto (Iva e Cpa comprese)
Informativa sulla privacy
Informazioni sul funzionamento del servizio
Nel caso di non disponibilità del docente, inviare un e-mail all'indirizzo avv.briganti@iusreporter.it per fissare un appuntamento on-line
La formazione a distanza nasce per svincolare l'intervento didattico dai limiti posti dalla copresenza fisica e il suo sviluppo è stato profondamente influenzato da quello parallelo delle tecnologie della comunicazione.
Formazione a distanza. (29 agosto 2007). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 17 settembre 2007, 20:03 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formazione_a_distanza&oldid=10632642.
Una definizione di e-learning da Wikipedia:
Per e-learning si intende un'attività formativa (rivolta a utenti adulti, studenti universitari, studenti delle superiori, insegnanti, ecc.) che prevede:
- l'utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (Learning Management System, LMS);
- l'impiego del personal computer (eventualmente integrato da altre interfacce e dispositivi) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
- un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
- il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
- la valorizzazione di:
- multimedialità (effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti);
- interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l'apprendimento);
- interattività umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti - per favorire, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento).
E-learning. (15 settembre 2007). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 17 settembre 2007, 20:05 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=E-learning&oldid=10948365.
Glossario di e-learning su Wikipedia