Cerca - Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti. Consulenza legale on-line e a distanza. Assistenza legale Pesaro - Urbino e tutta Italia

Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti  - consulenza e assistenza legaleL'Avv. Giuseppe Briganti è Avvocato in Urbino dal 2001 e mediatore professionista e formatore nei corsi per mediatori dal 2011. Dal 2001 cura il sito www.iusreporter.it dedicato alla ricerca giuridica sul Web e al diritto delle nuove tecnologie. Svolge attività di docenza, è autore di pubblicazioni giuridiche e collabora con riviste giuridiche
(Copyright Immagine Maksym Yemelyanov - Fotolia.com)

\\ Home Page : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.

Ricerca articoli per mediazione telematica

Di Admin (del 03/04/2012 @ 19:27:44 in conciliazione e mediazione, linkato 2114 volte)

Nel mese di marzo 2012 ho partecipato alla fase sperimentale di Virtual Mediation Lab

Come si legge nel sito web del progetto:


Virtual Mediation Lab e' un progetto pilota ideato da Giuseppe Leone e sponsorizzato dalla Association for Conflict Resolution - Hawaii Chapter Il suo scopo e' di dimostrare come mediatori in tutto il mondo possono far pratica con le tecniche apprese durante i loro corsi di formazione partecipando - insieme ad altri mediatori - a simulazioni online di mediazione con Skype.

 

La fase sperimentale di Virtual Mediation Lab in Italia si e' conclusa con successo il 28 marzo 2012, dopo aver condotto 20 simulazioni online di mediazione con Skype per casi di natura commerciale, familiare, lavoro, Internazionale e RCA.



In due delle simulazioni online di mediazione alle quali ho partecipato ho rivestito il ruolo di una delle parti in lite, mentre nella terza simulazione ho rivestito il ruolo di mediatore in una controversia in materia di risarcimento danni da sinistro stradale.

Dato anche il mio particolare interesse per la
mediazione telematica, l'esperimento si è rivelato molto interessante e stimolante e mi ha consentito di confrontarmi con altri colleghi mediatori superando ogni problema legato alla distanza fisica.


Colgo dunque l'occasione anche per ringraziare Giuseppe Leone, ideatore del progetto.



Giuseppe Briganti, avvocato e mediatore



Per segnalazioni e aggiornamenti, seguici su Twitter o su
Facebook

Follow iusreporter on Twitter

 

La Guida online sulla mediazione civile di Iusreporter.it





Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 
Di Admin (del 22/06/2011 @ 19:04:02 in pubblicazioni, linkato 2141 volte)

Raccolta degli atti del Convegno tenutosi presso il Tribunale di Frascati il 14/04/2011 dal titolo:

"Conciliazione: Un'opportunità per il Sistema-Paese? Nuove frontiere per lo sviluppo strategico delle professioni liberali".


Primo esperimento in Italia di Convegno ad uso professionale per avvocati e commercialisti ad andare in diretta Twitter e contemporaneamente in diretta audio-video su Internet in modalità live-streaming.



Il volume contiene anche la relazione dell'Avv. Giuseppe Briganti dal titolo:

La mediazione telematica

Abstract dell'intervento dell'Avv. Giuseppe Briganti

Come noto, i modi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution, ADR) che si svolgono, per intero o parzialmente, on-line, nati ed evolutisi insieme a Internet, sono indicati con l'acronimo ODR (On-line Dispute Resolution).
Tra essi vi è naturalmente anche il procedimento di mediazione telematico.
Tali modi di risoluzione delle controversie, per diverse ragioni, assumono particolare rilevanza con riferimento alle liti del commercio elettronico, specialmente allorché coinvolgono il consumatore.
Nel corso degli ultimi anni, diverse disposizioni sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico, con specifico riguardo al commercio elettronico e ai consumatori, con l'intento di favorire l'affermarsi di strumenti di ADR e anche di On-line Dispute Resolution, sino a giungere oggi, con riferimento alle controversie in materia civile e commerciale in genere, al decreto legislativo 28/2010 sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale.
Saranno dunque brevemente prese in esame tali disposizioni, contenute oltre che nel già citato d.lgs. 28/2010 e nel successivo D.M. 180/2010, anche nel d.lgs. 70/2003 sul commercio elettronico e nel Codice del Consumo, senza trascurare la direttiva 2008/52/CE.
Sarà poi illustrato il procedimento di mediazione telematico del Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano, che proprio di recente (febbraio 2011) ha adottato un nuovo regolamento.
Saranno infine forniti alcuni ulteriori esempi di ODR italiani.


Il volume può essere acquistato su Lulu cliccando qui



Elenco completo pubblicazioni Avv. Giuseppe Briganti



Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 
Di Admin (del 17/05/2011 @ 17:45:41 in formazione giuridica, linkato 1923 volte)

Diritto (Copyright immagine woodsy) In data 13 maggio 2011 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti:

- introduzione all'informatica giuridica e al diritto dell'informatica

- il processo telematico

- ODR e mediazione telematica

- la ricerca giuridica on-line


Curriculum vitae completo Avv. Giuseppe Briganti



Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 
Di Admin (del 21/03/2014 @ 16:40:05 in conciliazione e mediazione, linkato 1757 volte)

La mediazione telematica (e-mediation) rientra tra i modi di risoluzione alternativa delle controversie che si svolgono per intero, o almeno parzialmente, on-line, definiti On-line Dispute Resolution (ODR) (Bruni, 2011: 255).

Nel procedimento che si svolge telematicamente, si assiste alla comparsa di quella che viene definita quarta parte, oltre alle parti in lite e al mediatore, ossia la tecnologia (Katsh e Rifkin, 2001), quale strumento a disposizione delle stesse parti e del mediatore(1).

Le tecnologie utilizzabili per dar modo alle parti e al mediatore di svolgere on-line le sessioni di mediazione sono già oggi numerose. Due sono le modalità attraverso le quali si possono svolgere i processi comunicativi in questo ambito: sincrona e asincrona.

E' possibile dunque utilizzare sistemi di audio-video conferenza, i quali normalmente consentono anche lo scambio di file di ogni tipo e di lavorare insieme, a distanza, sullo stesso documento. Così come possono essere utilizzati software di instant messaging e chat room dedicate; oppure può essere utilizzata la modalità asincrona attraverso uno scambio di e-mail. Oggi va del resto affermandosi anche l'uso dei dispositivi di tipo mobile, quali smartphone e tablet.

La mediazione telematica può essere in linea di principio utilizzata con riferimento a qualunque tipo di controversia civile e familiare. Vi sono del resto tipologie di controversie che meglio di altre si prestano a essere gestite telematicamente (Ebner, 2012: 379-380).

In primo luogo, il ricorso alla mediazione on-line può essere consigliabile quando le parti e/o il mediatore si trovano geograficamente distanti tra loro, o addirittura in Paesi diversi, o quando gli spostamenti possono comunque rivelarsi difficoltosi o antieconomici. In secondo luogo, quando è la controversia stessa a sorgere on-line, a seguito per esempio della conclusione di un contratto telematico (commercio elettronico) o a seguito di una interazione avvenuta on-line (per es. diffamazione via Facebook). Oppure, allorché le parti non intendono incontrarsi faccia a faccia (per es. controversia familiare caratterizzata da alta conflittualità tra i coniugi).

Alcuni genitori e alcuni figli trovano addirittura più facile esprimere i propri sentimenti liberamente e spontaneamente via e-mail. A volte il contatto faccia a faccia è inibitore e non coincide con il momento in cui si desidererebbe condividere dei sentimenti (Parkinson, 2003: 297).

La modalità on-line e quella off-line possono del resto essere impiegate anche in fasi diverse del medesimo procedimento di mediazione.

D'altronde, l'e-mediation richiede che alcune pre-condizioni siano soddisfatte (Ebner, 2012: 380). Le parti e il mediatore dovranno pertanto avere comodo accesso all'hardware e software richiesti, nonché, naturalmente, alla Rete; le parti dovranno avere dimestichezza e sentirsi a proprio agio con le tecnologie che il servizio di mediazione propone loro; e dovrà essere assicurato un adeguato livello di riservatezza e sicurezza.

(1) La tecnologia può anche, del resto, prendere il posto della terza parte, il mediatore, come per esempio nella automated negotiation. A questo proposito, osserva David Allen Larson (2010: 105), "As technology has advanced, you may have wondered whether (or simply when) artificial intelligence devices will replace the humans who perform complex, interactive, interpersonal tasks such as dispute resolution. Has science now progressed to the point that artificial intelligence devices can replace human mediators, arbitrators, dispute resolvers, and problem solvers? Can humanoid robots, attractive avatars, and other relational agents create the requisite level of trust and elicit the truthful, perhaps intimate or painful, disclosures often necessary to resolve a dispute or solve a problem?".



Tratto da: Giuseppe Briganti, La mediazione problem solving e trasformativa nelle controversie civili e familiari, anche in ambito telematico, 2013, youcanprint, ebook euro 1,99 disponibile su ibs.it

 
Di Admin (del 07/11/2007 @ 15:02:42 in curriculum vitae, linkato 32545 volte)

CURRICULUM VITAE Giuseppe Briganti

Avvocato

Mediatore civile e familiare

Nato in Urbino il 9/05/1972

Avvocato Giuseppe Briganti - Pesaro-Urbino



Studi, principali esperienze formative e lavorative, attività

2011 Nell'aprile 2011 l'Avv. Giuseppe Briganti ha ottenuto l'accreditamento come formatore per i corsi di formazione per mediatori professionisti
2011 Nel febbraio 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha frequentato con esito positivo il corso integrativo di formazione per mediatori presso uno degli enti abilitati allo svolgimento di corsi di formazione per mediatori accreditati presso il Ministero della Giustizia, acquisendo il titolo di mediatore professionista
2010 Dal settembre 2010 l’avv. Giuseppe Briganti svolge attività di conciliatore/mediatore presso diversi organismi di mediazione accreditati presso il Ministero della Giustizia
2009 Nel luglio 2009 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha acquisito il titolo di "conciliatore professionista" a seguito della frequenza, con esito positivo, di uno specifico corso presso uno degli enti abilitati allo svolgimento di corsi di formazione per conciliatori accreditati presso il Ministero della Giustizia
2008 Dal 17 gennaio 2008 l'Avvocato Giuseppe Briganti è iscritto nell'elenco arbitri della Camera arbitrale "Leone Levi" della Camera di Commercio di Ancona
2006 Inserimento nelle liste arbitrali della Corte Arbitrale delle Romagne (www.cortearbitraledelleromagne.it)
2006 Iscrizione nell'elenco dei difensori d'ufficio e nell'elenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato
Dal 2002 Attività di formatore in campo giuridico
Dal 2001 Collaborazioni con diverse riviste giuridiche on-line e cartacee (quali: www.diritto.it, www.altalex.com, www.dirittosuweb.com, www.filodiritto.com, Legnews, Rivista di Diritto Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie (RDEGNT), Il civilista…)
Dal 2001 Ideazione e gestione del portale Internet Iusreporter.it (www.iusreporter.it), dedicato alla ricerca giuridica sul Web, dove cura, tra l’altro, l’Osservatorio del sito dedicato in particolare al diritto delle nuove tecnologie, ai modi alternativi di risoluzione delle controversie e al diritto dei consumatori nonché la sezione del sito dedicata all’inglese giuridico
Dal 2001 Studio Legale Avv. Giuseppe Briganti; collaborazione con lo Studio Legale Associato Bonci-Blasi sino al 2008
2000 Esame di Avvocato presso la Corte di Appello di Ancona. Iscritto all'Albo degli Avvocati di Urbino dall'11/10/2001 (num. iscr.: 182)
1999-2000 Corso di Perfezionamento in Pratica Forense – Istituto di Applicazione Forense dell’Università di Urbino, Facoltà di Giurisprudenza
1998-2000 Praticante Avvocato del Fòro di Urbino nello Studio Legale Associato Bonci-Blasi, Via Mazzini n. 30 Fermignano (PU), con il quale ha continuato poi a collaborare come Patrocinatore Legale e Avvocato
1998 Laurea in Giurisprudenza – Università degli Studi di Urbino (voto: 105/110) – Tesi in Diritto Internazionale Privato dal titolo “La Volontaria Giurisdizione – Competenza giurisdizionale e riconoscimento di provvedimenti stranieri” (pubblicata su Internet all’indirizzo: www.iusreporter.it/volontariagiurisdizione.htm)
1991 Diploma di Maturità di Perito Industriale – specializzazione in Elettronica Industriale – Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Mattei” di Urbino (voto: 58/60)
 
Conoscenze specifiche
L'attività professionale viene prestata con riferimento, a titolo esemplificativo, alle seguenti principali materie, alcune delle quali oggetto anche di pubblicazioni, docenze e di eventi formativi cui si è partecipato:
Diritto Civile e Commerciale
Diritto Internazionale Privato
- Diritto dei consumatori
- Persone, famiglia e successioni
- Separazione consensuale e giudiziale
- Divorzio congiunto e giudiziale
- Matrimonio tra italiani e stranieri
- Convivenze
- Proprietà e diritti reali
- Condominio e Locazioni
- Obbligazioni e contratti
- Infortunistica stradale
- Impresa e società
- Diritto del lavoro
- Diritto d'autore
- Diritto industriale (marchi, brevetti, concorrenza sleale...)
- Recupero crediti
- Risarcimento danni
- Immigrazione
Diritto dell'Informatica e di Internet
- Proprietà intellettuale e industriale
- Software e banche dati
- Pubblicità e spamming
- Nomi a dominio
- Verifica e tutela siti web
- Commercio elettronico
- Responsabilità provider
- Responsabilità dei blogger
- Tutela dei consumatori
- Contrattualistica
- Comunicazioni elettroniche
- Firme elettroniche
- Reati informatici
- Web 2.0
- Social network
- Diffamazione on-line
Privacy
- Adeguamento al testo unico
- Adempimenti
- Tutela e ricorsi
- Misure di sicurezza e dps
ADR
- Assistenza della parte in procedure arbitrali
- Assistenza della parte in procedimenti di mediazione
- Nomine ad arbitro in arbitrati rituali e irrituali
- Mediatore professionista presso organismi di mediazione
Diritto Penale
- Difesa in procedimenti penali
- Redazione di pareri, querele...
- Costituzione di parte civile
Illeciti Amministrativi (L. 689/1981)
- Codice della Strada
- Redazione memorie, ricorsi...

Docenze e relazioni
2012 In data 21-22 settembre 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Pescara da ADR Semplifica
2012 In data 19-20-21 luglio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia
2012 In data 28/05/2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “"Aspetti pratici del procedimento di mediazione. Presentazione dell'Organismo di Mediazione del Foro di Urbino”, alla quale sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi
2012 In data 18 e 19 maggio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia
2012 In data 07-08-09 maggio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Macerata da ADR Semplifica
2012 In data 26-27-28 aprile 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bari da Union Concilia
2012 In data 12-13-15 aprile 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Ancona da Concilia Qui
2012 In data 23-24 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nella II edizione del corso per mediatori professionisti organizzato dall'Università di Urbino
2012 In data 19-20-21 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da ADR Semplifica
2012 In data 08-09-10 marzo 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Trento da Union Concilia
2012 In data 23-24 gennaio 2012 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da ADR Semplifica
2011 In data 15-16-17 dicembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Lanciano (CH) da Union Concilia
2011 In data 05-06-07 dicembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Treviso da Union Concilia
2011 In data 07-08 ottobre e 26 novembre 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato dall'Università di Urbino
2011 In data 26/10/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore all’evento formativo "La vigilanza sugli intermediari Entratel: aggiornamenti normativi e risvolti pratici” organizzato da Digitrust presso la sede dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pesaro-Urbino, evento accreditato dall'ODCEC di Pesaro-Urbino con n. 3 crediti formativi
2011 In data 14-15-16 luglio 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia
2011 In data 07/07/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Le nuove regole del processo telematico: aspetti pratici”, alla quale sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi
2011 In data 16-17-18 giugno 2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Padova da Union Concilia
2011 In data 13 maggio 2011 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; ODR e mediazione telematica; la ricerca giuridica on-line
2011 In data 30/04/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha svolto attività di docenza quale docente per la parte teorica nel corso per mediatori professionisti organizzato a Bologna da UNCI Formazione
2011 In data 14/04/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore con un intervento dal titolo "La mediazione telematica" all’evento formativo "CONCILIAZIONE, UN'OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA-PAESE? Nuove frontiere per lo sviluppo strategico delle professioni liberali" organizzato da PaxLAB e dal Sindacato Avvocati Velletri e tenutosi in Frascati (RM), evento accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Velletri e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma con n. 4 crediti formativi
2011 In data 31/03/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha tenuto una conferenza presso l’Ordine degli Avvocati di Urbino dal titolo “Avvocati e procedimento di mediazione: aspetti pratici (Mediation Advocacy)”, alla quale sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi
2011 In data 10/03/2011 l’Avv. Giuseppe Briganti ha partecipato in qualità di co-relatore all’evento formativo "Utilizzo della videosorveglianza e dei nuovi sistemi di controllo a distanza in azienda, rapporti fra Statuto dei lavoratori e privacy” organizzato da Digitrust presso la sede dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pesaro-Urbino, evento accreditato dall'ODCEC di Pesaro-Urbino con n. 3 crediti formativi
2010 In data 24 giugno 2010 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; la ricerca giuridica on-line
2009 In data 24 luglio 2009 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica giuridica e al diritto dell’informatica; il processo telematico; la ricerca giuridica on-line
2008 In data 20 e 21 marzo 2008 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti: il processo telematico; la ricerca giuridica on-line; la Convenzione di Budapest del 2001 sulla criminalità informatica; la responsabilità del provider; la responsabilità del blogger per i contenuti del blog, con particolare riferimento alla diffamazione on-line

Pubblicazioni
(gran parte degli articoli e dei testi è consultabile liberamente su Internet attraverso il sito dello Studio legale o Iusreporter.it)
2001 Brevi note in tema di responsabilità della Pubblica Amministrazione per omessa o cattiva manutenzione delle strade, articolo pubblicato su DirittoSuWeb (www.dirittosuweb.com)
2001 Il c.d. processo telematico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2001 La direttiva sul commercio elettronico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Spamming e diritto, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 La c.d. pubblicità informativa dell’avvocato, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Le firme elettroniche, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Modifiche ed integrazioni alla legge sulla privacy, articolo pubblicato su AvezzanoLex (www.avezzanolex.it)
2002 Il diritto d’autore nella società dell’informazione, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Spamming e privacy, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Le comunicazioni elettroniche indesiderate, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2002 Comunicazioni elettroniche: sicurezza e riservatezza, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2003 Le comunicazioni commerciali nella società dell’informazione, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2003 L’attuazione della direttiva europea sul commercio elettronico (I e II parte), articoli pubblicati su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Controversie nel commercio elettronico B2C: competenza giurisdizionale e legge applicabile, e-book pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Le comunicazioni elettroniche nel Codice della privacy: sicurezza, riservatezza e spamming. La disciplina di attuazione della direttiva 2002/58/CE, e-book pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line (un capitolo dell'opera è dedicato all'esame dell'intera parte prima del Codice della privacy)
2004 Difetto di conformità delle merci nella vendita internazionale: legge applicabile e competenza giurisdizionale, articolo pubblicato su Altalex (www.altalex.com) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Privacy e studi legali. Il vademecum del CNF, articolo pubblicato sulla rivista Legnews di OA Sistemi
2004 Il matrimonio all'estero del cittadino italiano. Il matrimonio islamico, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Codice della privacy: diritti e tutela dell'interessato, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Spamming: è sanzionabile la spedizione di una prima e-mail di richiesta di consenso per il successivo invio di comunicazioni commerciali?, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Responsabilità del provider per violazione del diritto d'autore. Nota a Tribunale di Catania, Sezione Quarta Civile, sentenza 29 giugno 2004, n. 2286/2004, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Privacy e giornalismo. Il documento del Garante per la protezione dei dati personali dell'11 giugno 2004, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Trattamento illecito di dati personali solo in presenza di un apprezzabile nocumento per l’interessato. Nota a Cass., sez. III pen., sent. 28/05-9/07 2004, 1134 (30134/2004), articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2004 Diritto d’autore: la tutela viaggia on-line, articolo pubblicato su “Il Denaro” n. 226 dell’1/12/2004 e su DirittoSuWeb (www.dirittosuweb.com)
2005 Processo civile: da oggi le cause si fanno on-line!, articolo pubblicato su “Il Denaro” n. 17 del 26/01/2005
2005 Pubblica su un sito web un video della ex fidanzata con il suo numero di telefono: condannato per trattamento illecito di dati personali, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2005 Internet: comunicare dati personali altrui senza consenso è reato?, articolo pubblicato su Trusts & Trustees n. 6/2005 nonché su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2005 Modi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) nel commercio elettronico. La proposta europea sulla conciliazione, articolo pubblicato nel n. 4/2005 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2005 Lo spamming non è reato?! - No all'uso delle impronte digitali per controllare le presenze dei lavoratori, brevi articoli pubblicati nel n. 5/2005 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2006 Guida al Codice del Consumo, Edizioni Cierre, Roma
2006 Tutela rafforzata per il trattamento dei dati supersensibili relativi alla sfera sessuale del dipendente pubblico, articolo pubblicato nel n. 2/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2006 Un nuovo approccio al diritto e alla professione legale: il “Comprehensive Law Movement”, articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2006 La conciliazione on-line. Uno strumento rapido e conveniente per risolvere le liti di Internet, breve articolo pubblicato nel n. 3/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2006 I nomi a dominio .eu: registrazione e risoluzione dei conflitti, breve articolo pubblicato nel n. 4/2006 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2007 Social engineering, spoofing, pharming… Furti d’identità e frodi on-line: alcune iniziative per contrastarli, breve articolo pubblicato nel n. 1/2007 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2008 Atti e provvedimenti del processo civile telematico. Processo verbale, procura alle liti, relazione del C.T.U. e sentenza, articolo pubblicato sul numero speciale dedicato al processo telematico della rivista "Informatica e diritto", Rivista internazionale dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR (n. 1-2/2007, Edizioni Scientifiche Italiane)
2008 Consumatori europei: ECC-Net, il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, il programma d'azione comunitaria 2007-2013, breve articolo pubblicato nel n. 3/2007 di RDEGNT (Nyberg Edizioni)
2008 Avvocato non solo "guerriero": altri approcci possibili per un avvocato "multidimensionale", articolo pubblicato su Diritto&Diritti (www.diritto.it) e su altre importanti riviste giuridiche on-line
2009 Pubblicazione non autorizzata dell'immagine altrui e risarcimento dei danni, Il civilista, 1, 2009
2010 La mediazione in materia civile e commerciale. Guida breve al Decreto legislativo n. 28 del 2010, editore Lulu.com, ISBN 978-1-4466-7886-2, pubblicato anche come e-book
2010 Composizione extragiudiziale delle controversie nel commercio elettronico B2C, con particolare riferimento alla mediazione on-line, in Temi di Mediazione, Arbitrato e Risoluzione Alternativa delle Controversie (A.D.R.), Coordinamento scientifico: Prof. Avv. Damiano Marinelli, Quaderni di Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza - Università degli studi e-Campus, Editore CESD srl, ISSN 2036-9190
2010 Tutela del consumatore on-line, Altalex eBook collana "Informatica Giuridica" (indice del volume: Prefazione; Capitolo I - I contratti a distanza; Capitolo II - Il diritto di recesso nei contratti a distanza; Capitolo III - Comunicazioni indesiderate e spamming; Capitolo IV - Il commercio elettronico; Capitolo V - La commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori; Capitolo VI - Risoluzione alternativa delle controversie e consumatore on-line, con particolare riferimento alla mediazione)
2011 La risoluzione alternativa delle controversie e consumatore on-line, in Diritto e nuove tecnologie. Prontuario giuridico-informatico, a c. di M. Iaselli, Altalex, ISBN 978-8865040058
2011 La mediazione telematica, in Atti del Convegno "La Conciliazione: Un'opportunità per il Sistema-Paese?", Lulu.com, ISBN 978-1-4477-0943-5
2012 “La mediazione civile in 140 caratteri”, e-book della prima tweet-guida sulla mediazione civile
2012 "Nuove vie per l'avvocato. La mediazione e altri approcci innovativi al diritto e alla professione legale", e-book
2012 "Guida breve alla tutela della privacy", e-book



Partecipazione a eventi formativi

2012 Partecipazione a "Virtual Mediation Lab - Laboratorio Virtuale di Mediazione", progetto pilota della Association for Conflict Resolution - Hawaii Chapter
2011 Partecipazione ai seguenti eventi formativi organizzati dall'Associazione Nazionale Forense sede di Roma e accreditati dal CNF:
- Corso di formazione professionale on-line "La giustizia alternativa: come gestire le novità della mediazione"
- Corso di formazione professionale on-line "Arbitrato di diritto comune e societario"
- Corsi di formazione professionale on-line "Disciplina assicurazione infortuni sul lavoro - responsabilità e risarcimento danni" 1 - 2 - 3
- Corso di formazione professionale on-line "L'iscrizione alla Cassa e le regole della continuità professionale"
- Corso di formazione professionale on-line "Riscatto, ricongiunzione e totalizzazione"
- Corso di formazione professionale on-line "La pensione modulare"
- Corso di formazione professionale on-line "La previdenza in Europa"
- Corso di formazione professionale on-line "L'organizzazione e la vendita di pacchetti turistici"
- Corso di formazione professionale on-line "Firma elettronica digitale e Posta elettronica certificata"
2010 Partecipazione ai seguenti eventi formativi organizzati da Accademia Giuridica Romana e accreditati presso il CNF:
- Corso "La mediazione familiare" (Relatore: Avv. Paola Chiovelli)
- Corso "La responsabilità del medico" (Relatore: Avv. Francesco Oliva)
- Corso "La riforma del processo civile" (Relatore: Avv. Francesco Oliva)
- Corso "La legge Pinto" (Relatore: Avv. Francesco Oliva)
08/06/2010 Partecipazione
all'evento formativo nell'ambito del programma per la formazione professionale continua dell'Ordine degli Avvocati di Pesaro avente ad oggetto "
Conciliazione. Mediazione e conciliazione nello spazio giuridico europeo; ruolo dell'avvocato nell'incontro di conciliazione" (Relatori: Dr. G. Guarda, Avv. A. Santi)
16/04/2010 Partecipazione all'evento formativo organizzato a Pesaro da Experta Formazione e accreditato presso il CNF avente ad oggetto "La protezione della proprietà intellettuale e industriale nella società dell'informazione" (Relatore: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi)
12/06/2009 Partecipazione all'evento formativo organizzato in Ancona da Milano Conference e accreditato presso il CNF avente ad oggetto "Recupero crediti: dal contratto al processo esecutivo" (Relatore: Avv. Cesare Bruzzone)
2006 Corso di specializzazione Midiform (www.midiform.it) “Il contenzioso, l'arbitrato nazionale ed internazionale, la mediazione internazionale e le relative clausole contrattuali”
2004 “English for Law” course of seminars (november 2004) ELSA Urbino – Simmons & Simmons, international law firm
2004 Corso di qualificazione tutor “Facilitatore dell’apprendimento” (6 CFU)
Partecipazione a eventi formativi promossi dall'Ordine degli Avvocati di Urbino nell'ambito del programma per la formazione professionale continua
24/05/2012 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Processo civile telematico. Nuove disposizioni e applicazioni pratiche" (Relatore: Ing. Paolo della Costanza)
04/11/2011 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "I nuovi danni" (Relatori: Prof. Paolo Cendon, Avv. Antonello Negro, Avv. Rita Rossi, Avv. Gianluca Tarantino, Avv. Nicola Todeschini, Avv. Maria Rita Mottola, Avv. Stefano Rossi, Avv. Deborah Bianchi)
06/11/2009 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Profili di riforma della previdenza forense" (Relatore: Prof. S. Costantini)

05/11/2009 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Dialoghi di deontologia forense" (Relatore: Prof. A. Giussani)
02/07/2009 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Riforma del processo civile" (Relatore: Prof. A. Giussani)
23/04/2009 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Decisioni mediche e responsabilità penale" (Relatore: Prof. Avv. Gabriele Marra)
30/06/2008 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Il Codice deontologico forense e le sue norme. In particolare: doveri e diritti nei confronti del cliente (il dovere di dare informazione, il dovere di segretezza e riservatezza, il dovere di fedeltà, il conflitto di interessi, il diritto al compenso)" (Relatore: Prof. Avv. Ubaldo Perfetti)
26/03/2008 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "La tutela penale della sicurezza sul lavoro" (Relatore: Prof. Avv. Gabriele Marra, Associato di Diritto penale nell'Università di Urbino)
18/02/2008 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Questioni controverse in materia di esecuzione immobiliare" (Relatore: Dott.ssa A. Marrone, Giudice del Tribunale di Urbino)
6/02/2008 Partecipazione all'evento formativo promosso dall'Ordine degli Avvocati di Urbino avente ad oggetto "Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione: fonti; giurisdizione; poteri del giudice del lavoro" (Relatore: Dott. Paolo Spaziani, Giudice del Tribunale di Urbino)
 
Servizio militare
Assolto in qualità di obiettore di coscienza presso la Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, con mansioni relative alla catalogazione testi ed alla gestione di prestiti e consultazioni
Conoscenze linguistiche
Buona conoscenza della lingua inglese (prevalentemente scritta)
Conoscenze informatiche
Buone conoscenze informatiche. Ampia esperienza in materia di ricerca giuridica su Internet; ideatore, realizzatore e curatore del sito Iusreporter.it (www.iusreporter.it)


Ultimo aggiornamento: 2012

Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti
Pesaro - Urbino
 

 

Conciliazione nelle controversie civili e commerciali (Copyright foto olly - Fotolia.com) Svolto ai sensi del DM 180/2010
Aggiornamento biennale obbligatorio per i mediatori professionisti

Docente:  Giuseppe Briganti, avvocato e mediatore, curatore di www.iusreporter.it e www.guidamediazionecivile.it


Sedi:
Roma, 5 novembre 2011

Milano, 3 dicembre 2011

(Il corso potrà essere ripetuto anche in altre date o in altre città)


6 ore (9:30-13:30 e 14:00-16:00)


Programma

Parte prima - Telecomunicazioni
Presentazione di un caso
Aspetti normativi
Il Regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni
elettroniche ed utenti approvato con Delibera AGCOM 173/07/CONS:
Definizioni adottate dal Regolamento
Ambito di applicazione
Tentativo obbligatorio di conciliazione
Richiesta di svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione
Competenza per territorio
Provvedimenti temporanei in materia di sospensione del servizio
Effetti della proposizione del tentativo obbligatorio di conciliazione
Procedura di conciliazione dinanzi al Co.re.com
Avviso di convocazione delle parti
Udienza di conciliazione
Riunione delle procedure pendenti
Limiti di utilizzabilità delle informazioni acquisite
Esito della conciliazione
Conciliazione presso altri organismi di conciliazione
Gli organismi di composizione extragiudiziale di cui al d.lgs. 206/2005
La "conciliazione paritetica"
Rapporti con il d.lgs. 28/2010
Definizione della controversia innanzi l'AGCOM
Esercitazioni pratiche sul caso alla luce degli aspetti analizzati
Parte seconda  - Composizione extragiudiziale delle controversie nel commercio elettronico, con particolare
riferimento alla mediazione telematica
Presentazione di un caso
Aspetti normativi
L'attuazione in Italia della direttiva europea sul commercio elettronico e la composizione extragiudiziale delle
controversie in materia di e-commerce
La Rete europea di composizione extragiudiziale delle controversie (EEJ-Net) e la Rete dei Centri europei
per i consumatori (ECC-Net)
Il Libro Verde relativo ai modi alternativi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale
La direttiva 2008/52/CE relativa a determinati aspetti della mediazione in materia  civile e commerciale
(cenni)
La composizione extragiudiziale delle controversie nel Codice del Consumo
La raccomandazione 98/257/CE riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione
extragiudiziale delle controversie in materia di consumo (cenni)
La raccomandazione 2001/310/CE sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla
risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo (cenni)
Le controversie del commercio elettronico e il decreto legislativo 28/2010
On-line Dispute Resolution
Introduzione agli ODR
La mediazione telematica: tecnologie e peculiarità
Esempi di regolamento dell'organismo di mediazione in cui è prevista la mediazione telematica
Esercitazioni pratiche sul caso alla luce degli aspetti analizzati
Riassunto, conclusioni e discussione

©copyright - Avv. Giuseppe Briganti per CONCILIA s.r.l.

 

CONCILIA, organismo di mediazione ed ente di formazione leader in Italia sin dal 1999, offre a tutti i mediatori professionisti che vogliano permanere nella propria qualifica, la possibilità di aggiornarsi, migliorando le proprie capacità di mediazione, per il tramite di percorsi formativi di aggiornamento, previsti come obbligatori (nel corso di ogni biennio) dal legislatore.

Ogni corso di aggiornamento avrà la durata di una giornata, per n. 6 ore di alta formazione teorico pratica. Il mediatore potrà scegliere, tra una vasta gamma di giornate formative, quei corsi che più lo aggradano, soddisfacendo le proprie aspettative.

I corsi di aggiornamento CONCILIA, a numero chiuso, saranno periodicamente aggiunti da CONCILIA, al fine di fornire un servizio di formazione al passo con i tempi e con i mutamenti normativi.

Il singolo corsista mediatore, come da disposizione inserita nel DM 180/2010 (art. 18, co. 2, lett. g), dovrà partecipare nell'arco di ogni biennio a percorsi di aggiornamento della durata complessiva non inferiore a 18 ore.

Scegliendo di frequentare in tale arco temporale almeno 3 corsi di aggiornamento di CONCILIA, il corsista sarà in regola con le indicazioni normative e potrà essere valutato ai fini del possibile inserimento nella prestigiosa lista dei mediatori di CONCILIA, ente leader in Italia per l'erogazione dei servizi di mediazione ed ADR.

COSTO: 250,00 euro ESENTE IVA per ogni edizione di corso

A TUTTI I CORSISTI ISCRITTI VERRA' FORNITO IN OMAGGIO, COMPRESO NEL PREZZO DEL CORSO
IL MANUALE "MEDIAZIONI CIVILI E COMMERCIALI. 30 CASI DI SUCCESSO"




Per maggiori informazioni sul Corso e per ricevere il materiale per l'iscrizione invia senza impegno il modulo che trovi qui, specificando il tuo interesse per il Corso di specializzazione mediazione e nuove tecnologie





Avv. Giuseppe Briganti

Avvocato e mediatore professionista



Maggiori informazioni sulla mediazione in materia civile e commerciale - Elenco degli organismi di mediazione nelle cui liste di mediatori l'Avv. Giuseppe Briganti è iscritto



La Guida sulla mediazione civile e commerciale di Iusreporter.it

Per segnalazioni e aggiornamenti, seguici su Twitter o su Facebook

Follow iusreporter on Twitter







Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 

Il video dell'intervento dell'Avv. Giuseppe Briganti, curatore di www.iusreporter.it, dal titolo "La mediazione telematica", al convegno "CONCILIAZIONE, Un'opportunità per il Sistema-Paese? Nuove frontiere per lo sviluppo  strategico delle professioni liberali" organizzato da PaxLAB (www.paxlab.it) e tenutosi il 14 aprile 2011 a Frascati (RM).

Il Convegno ha avuto una presenza in sala di circa 150 persone e una presenza online assai più estesa, in quanto primo esperimento in Italia di evento professionale per avvocati e commercialisti in diretta su Twitter e - contemporaneamente - in diretta streaming su Internet

 

Watch live streaming video from paxlab at livestream.com


Abstract dell'intervento dell'Avv. Giuseppe Briganti

Come noto, i modi alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution, ADR) che si svolgono, per intero o parzialmente, on-line, nati ed evolutisi insieme a Internet, sono indicati con l'acronimo ODR (On-line Dispute Resolution).
Tra essi vi è naturalmente anche il procedimento di mediazione telematico.
Tali modi di risoluzione delle controversie, per diverse ragioni, assumono particolare rilevanza con riferimento alle liti del commercio elettronico, specialmente allorché coinvolgono il consumatore.
Nel corso degli ultimi anni, diverse disposizioni sono state introdotte nel nostro ordinamento giuridico, con specifico riguardo al commercio elettronico e ai consumatori, con l'intento di favorire l'affermarsi di strumenti di ADR e anche di On-line Dispute Resolution, sino a giungere oggi, con riferimento alle controversie in materia civile e commerciale in genere, al decreto legislativo 28/2010 sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale.
Saranno dunque brevemente prese in esame tali disposizioni, contenute oltre che nel già citato d.lgs. 28/2010 e nel successivo D.M. 180/2010, anche nel d.lgs. 70/2003 sul commercio elettronico e nel Codice del Consumo, senza trascurare la direttiva 2008/52/CE.
Sarà poi illustrato il procedimento di mediazione telematico del Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano, che proprio di recente (febbraio 2011) ha adottato un nuovo regolamento.
Saranno infine forniti alcuni ulteriori esempi di ODR italiani.


Gli atti del Convegno, tutti i video degli interventi e l'elenco dei tweet dell'evento sono disponibili su
www.paxlab.it




Visita
diritto*internet - Il non sempre facile rapporto tra Internet e la legge

Per maggiori informazioni sulla mediazione civile e commerciale visita www.guidamediazionecivile.it - La tua guida on-line sulla mediazione!


Per segnalazioni e aggiornamenti, seguici su Twitter o su Facebook

Follow iusreporter on Twitter

 


Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

Note legali. Quanto precede non costituisce né sostituisce una consulenza legale. Testi senza carattere di ufficialità

 

Europa (Copyright immagine svilen001) La recente proposta di Regolamento europeo relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori (regolamento sull'ODR per i consumatori) (COM/2011/0794 definitivo - 2011/0374 (COD)) prevede l'istituzione della Piattaforma europea di risoluzione delle controversie online (Piattaforma ODR) (art. 5).


La Piattaforma ODR deve essere un sito web interattivo che offra un accesso elettronico e gratuito in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.

La Piattaforma costituisce l'unico punto di accesso per i consumatori e i professionisti che desiderano risolvere in ambito extragiudiziale le controversie oggetto del Regolamento.

A tal proposito, l'art. 2 della proposta prevede che il Regolamento si applichi alla risoluzione extragiudiziale delle controversie contrattuali tra consumatori e professionisti connesse alla vendita di beni o alla fornitura di servizi online a livello transfrontaliero.


Ai fini della proposta di regolamento (art. 4), per "procedura di risoluzione alternativa delle controversie" (procedura ADR) s'intende una procedura per la risoluzione extragiudiziale di una controversia mediante l'intervento di un organismo di risoluzione delle controversie che propone o impone una soluzione o riunisce le parti allo scopo di trovare una soluzione amichevole.

Pare rientrarvi pertanto anche la mediazione telematica.


La Piattaforma ODR ha, in particolare, le funzioni seguenti:

- mette a disposizione un modulo di reclamo elettronico che può essere compilato dalla parte ricorrente;

- propone alle parti, in base alle informazioni contenute nel modulo di reclamo elettronico, uno o più organismi ADR competenti e fornisce informazioni sulle loro tariffe, se del caso, sulla lingua o sulle lingue in cui sarà condotta la procedura, sulla durata approssimativa della procedura oppure comunica alla parte ricorrente che in base alle informazioni presentate non è stato possibile individuare alcun organismo ADR competente;

- riferisce i reclami all'organismo ADR cui le parti hanno concordato di rivolgersi;

- consente alle parti e all'organismo ADR di condurre online la procedura di risoluzione della controversia;

- mette a disposizione un modulo elettronico tramite il quale gli organismi ADR trasmettono le informazioni di cui all'articolo 9, lettera c);

- mette a disposizione un sistema di commenti (feedback) che consente alle parti di esprimere il proprio punto di vista sul funzionamento della Piattaforma ODR e sull'organismo ADR che ha trattato la loro controversia;

- fornisce informazioni generali sulla risoluzione alternativa delle controversie quale mezzo extragiudiziale di composizione delle controversie;

- offre accesso a statistiche sui risultati delle controversie trattate dagli organismi ADR cui sono stati trasmessi reclami tramite la Piattaforma ODR.


In base all'art. 6 della proposta di regolamento, ogni Stato membro UE designa un Punto di contatto ODR e comunica il suo nome e le modalità di contatto alla Commissione. Gli Stati membri possono conferire la responsabilità per i punti di contatto ODR ai loro centri della rete di Centri europei dei consumatori, alle associazioni dei consumatori o a qualsiasi altro organismo. Ogni punto di contatto ODR dispone di almeno due assistenti per la risoluzione delle controversie online ("Assistenti ODR").

Gli Assistenti ODR forniscono assistenza per la risoluzione delle controversie riguardanti reclami presentati mediante la Piattaforma, eseguendo le funzioni seguenti:

- all'occorrenza, agevolano la comunicazione tra le parti e l'organismo ADR competente;

- informano i consumatori degli altri mezzi di ricorso se una controversia non può essere risolta tramite la Piattaforma, ad esempio quando il professionista non acconsente all'uso dell'ADR;

- presentano, in base alle esperienze pratiche raccolte nell'esecuzione delle loro funzioni, una relazione annuale di attività alla Commissione e agli Stati membri;

- informano le parti dei vantaggi e degli svantaggi delle procedure applicate dagli organismi ADR proposti.


In base all'art. 7 della proposta di regolamento, per presentare un reclamo alla Piattaforma ODR la parte ricorrente compila il modulo di reclamo elettronico disponibile sul sito web della Piattaforma.

La parte ricorrente può allegare al modulo di reclamo eventuali documenti in formato elettronico a sostegno del proprio reclamo.

Le informazioni presentate dalla parte ricorrente devono essere sufficienti per determinare l'organismo ADR competente.

La Piattaforma ODR fornisce alle parti le informazioni sugli organismi ADR competenti individuati dalla Piattaforma ODR; se sono disponibili più opzioni, gli Assistenti ODR degli Stati membri interessati forniscono alle parti i dettagli dei vari organismi identificati e informazioni sui vantaggi e svantaggi delle procedure applicate da ciascun organismo in modo da consentire alle parti di operare una scelta informata.






A cura dell'Avv. Giuseppe Briganti

Avvocato e mediatore professionista





La Guida sulla mediazione civile e commerciale di Iusreporter.it

Per segnalazioni e aggiornamenti, seguici su Twitter o su Facebook

Follow iusreporter on Twitter





Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 

Conciliazione nelle controversie civili e commerciali (Copyright foto olly - Fotolia.com) Si segnala il Convegno

"CONCILIAZIONE, UN'OPPORTUNITA' PER IL SISTEMA-PAESE? Nuove frontiere per lo sviluppo strategico delle professioni liberali", che si svolgerà giovedì 14 aprile 2011 dalle ore 15.00 alle 19.00 presso il Tribunale di Frascati (Corso Italia 18 III° Piano - Sala udienze penali, Frascati-RM)

al quale l'Avv. Giuseppe Briganti, curatore di www.iusreporter.it, parteciperà come co-relatore con un intervento in tema di mediazione telematica.


Il Convegno andrà in diretta su Twitter grazie a un hashtag dedicato (#paxlab) che consentirà anche a chi non si trova in sala di interagire sull'argomento: se volete dire la vostra basta seguire @pax_lab su Twitter.


Relatori saranno Andrea Buti, avvocato, che interverrà sul valore aggiunto della mediazione, Gian Marco Boccanera, dottore commercialista che parlerà di un nuova visione della conciliazione per il Sistema-Paese, Giuseppe Briganti, avvocato esperto in mediazione telematica, e Patrizia Bonaca, dottore commercialista, che discuterà di tecniche di counseling nella mediazione. Modera Francesco Posati, responsabile Sala Avvocati Frascati. Modera la parte on-line Valentino Spataro di Iusondemand da Milano con la collaborazione di studioboccanera.com da Roma. Sono previsti interventi esterni in diretta telefonica in sala.

L'evento è stato organizzato da PaxLab, laboratorio creativo di idee sulla mediazione e conciliazione per il miglioramento del nostro Sistema-Paese.

Evento formativo accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Velletri con attribuzione di n. 4 crediti formativi

Per informazioni sull'evento: www.paxlab.it 

 

 

Curriculum vitae Avv. Giuseppe Briganti

Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti

Pesaro - Urbino

 

Ricerca fotografie per mediazione telematica

Nessuna fotografia trovata.


Attenzione: questo sito a breve non sara' piu' aggiornato. Visita anche il nuovo sito dello Studio legale!

Cerca

Ci trovi anche su Facebook


Consulenza legale semplice

anche via e-mail o Skype. Maggiori informazioni - Risposte gratuite

Sezioni e articoli

Titolo
adr (4)
arbitrato (2)
articoli (2)
avvisi (12)
comprehensivelaw (6)
conciliazione e mediazione (47)
consulenza e assistenza legale (1)
consulenza legale e formazione internet (4)
consulenza legale e formazione privacy (35)
contatti e recapiti (1)
contenuti giuridici (1)
contratti-tipo (1)
convenzioni (2)
curriculum vitae (21)
deontologia forense (1)
diritto*internet (94)
domiciliazioni e collaborazioni (1)
formazione giuridica (3)
giurisprudenza (12)
informativa privacy (1)
materie trattate (1)
newsletter (1)
note legali (1)
parere pro veritate (1)
pubblicazioni (15)
pubblicita' avvocati (1)
redazione atti avvocati (1)
redazione contratti (1)
redazione lettere e atti (1)
ricerche giuridiche (1)
risposte (47)
separazione-divorzio (1)
tariffe professionali (1)
tutela siti web (1)

Catalogati per mese:
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023

Gli interventi piu' cliccati

Ultimi commenti:



Risolvi semplicemente, rapidamente e con costi contenuti una controversia

con uno dei mezzi di risoluzione alternativa delle liti (ADR) messi a disposizione dallo Studio legale. Maggiori informazioni


Link Utili

Titolo
Iusreporter.it - Ricerca giuridica e diritto delle nuove tecnologie

newsletter e social

Abbonati alla newsletter!


Contatti e indicazioni

Studio Legale Briganti Pesaro Urbino
Via R. Ruggeri, 2/A
61033 Fermignano (Pesaro - Urbino) ITALY (UE)
Tel. (+39) 0722 6530891
Cell. 338 9911553
Fax (+39) 0722 654502
Skype: gbriganti
E-mail
avv.briganti@iusreporter.it
Web
avvbriganti.iusreporter.it

Come raggiungerci, qr-code e altri recapiti

P.Iva 02088200411
Assicurazione resp. prof.: polizza Generali n. 270872664
Ordine degli Avvocati di Urbino - Num. iscr. Albo: 182

Contatta lo Studio senza impegno!

- puntuali pareri legali on-line, telefonici o in studio in tempi rapidi
- tariffe chiare
- informazioni accessibili e complete


Alcune pubblicazioni

Nuove vie per l'avvocato.
La mediazione e altri approcci innovativi al diritto e alla professione legale

E-book di Giuseppe Briganti
Scaricalo su Amazon

La mediazione problem solving e trasformativa nelle controversie civili e familiari, anche in ambito telematico
Libro di Giuseppe Briganti
Disponibile su Amazon

Avvocato non solo "guerriero"
altri approcci possibili per un avvocato "multidimensionale"

E-book di Giuseppe Briganti
Scaricalo gratuitamente su Lulu

Risorse


Translate

Translate with Google

Feed

Il feed RSS del sito



02/06/2023 @ 17:23:48
script eseguito in 1316 ms