La Guida si propone di offrire una semplice introduzione alla mediazione in materia civile e commerciale regolata dal decreto legislativo 28/2010 e che tanto sta facendo parlare di sé negli ultimi mesi.
Indice della Guida
Premessa 7 1 Che cosa si intende per mediazione? E per mediatore? Le definizioni del decreto legislativo 28/2010 8 2 Chi puo' accedere alla mediazione? 9 3 Quale disciplina si applica al procedimento di mediazione? 10 4 Come si propone la domanda di mediazione? Che cosa occorre indicare? 11 5 Quali sono gli obblighi dell'avvocato in tema di mediazione? L'obbligo di informare l'assistito in vigore dal 20/03/2010 12 6 Per quali controversie e' obbligatorio il procedimento di mediazione? Quando il giudice puo' invitare le parti a procedere alla mediazione? Quali sono i rapporti con il processo? 13 7 Quale e' la durata massima del procedimento di mediazione? Quali sono gli effetti sulla ragionevole durata del processo? 17 8 Come si svolge il procedimento di mediazione? Quali sono i compiti del mediatore? Cosa succede se una parte rifiuta di partecipare? 18 9 Cosa e' previsto in merito alla riservatezza? 20 10 Le informazioni acquisite nel procedimento sono utilizzabili in giudizio? Il mediatore puo' deporre su quanto appreso nel corso del procedimento di mediazione? 21 11 Cosa succede se viene raggiunto un accordo amichevole? E se non viene raggiunto l'accordo? Cos'e' la proposta del mediatore? 22 12 Il verbale di accordo deve essere omologato dal tribunale? Costituisce titolo esecutivo? 24 13 Quali effetti sulle spese di lite? 25 14 Quali sono gli obblighi del mediatore? 27 15 Quali i rapporti con la class action? 29 16 Quali le regole per gli organismi di mediazione e gli enti formatori? 30 17 Quali le agevolazioni fiscali? Come sono regolate le indennita' spettanti all'organismo di mediazione e ai mediatori? 33 18 Chi puo' istituire organismi di mediazione presso i tribunali? 35 19 I consigli degli ordini professionali possono istituire organismi di mediazione? Gli organismi istituiti dalle CCIAA possono essere iscritti nel registro? 36 20 Cosa e' previsto in tema di credito d'imposta? 37 21 Quali i rapporti con i procedimenti di conciliazione e mediazione già previsti? 39 22 Cosa e' previsto per l'entrata in vigore? 40 23 La guida on-line sulla mediazione di Iusreporter.it 41
Appendice I DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2010 n. 28 (G.U. 5 marzo 2010, n. 53) - Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali 42
Appendice II Circolare 11-C-2010 del C.N.F.: MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE - modelli di informativa per l'assistito della possibilità di conciliare la lite 55
Appendice III Il D.M. 180/2010
Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalita' di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonche' l'approvazione delle indennita' spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28
Sommario
Capo I Disposizioni generali 63
Art. 1 Definizioni 63
Art. 2 Oggetto 64
Capo II Registro degli organismi 64
Art. 3 Registro 64
Art. 4 Criteri per l'iscrizione nel registro 65
Art. 5 Procedimento di iscrizione 66
Art. 6 Requisiti per l'esercizio delle funzioni di mediatore 67
Art. 7 Regolamento di procedura 67
Art. 8 Obblighi degli iscritti 69
Art. 9 Effetti dell'iscrizione 69
Art. 10 Sospensione e cancellazione dal registro 69
Art. 11 Monitoraggio 70
Capo III Servizio di mediazione e prestazione del mediatore 70
Art. 12 Registro degli affari di mediazione 70
Art. 13 Obblighi di comunicazione al responsabile 70
Art. 14 Natura della prestazione 70
Art. 15 Divieti inerenti al servizio di mediazione 70
Capo IV Indennita' 70
Art. 16 Criteri di determinazione dell'indennita' 71
Capo V Enti di formazione e formatori 72
Art. 17 Elenco degli enti di formazione 72
Art. 18 Criteri per l'iscrizione nell'elenco 73
Art. 19 Procedimento d'iscrizione e vigilanza 74
Capo VI Disciplina transitoria ed entrata in vigore 74
Art. 20 Disciplina transitoria 74
Art. 21 Entrata in vigore 75
Tabella A 76
La NUOVA VERSIONE DELLA GUIDA (terza edizione, ottobre 2011), aggiornata con le ultime novità, può essere acquistata su Lulu.com in formato e-book a un prezzo molto conveniente
Acquista la Guida su Lulu:
La prima edizione della Guida (giugno 2010) può essere invece scaricata gratuitamente su