\\ Home Page : Articolo : Stampa
Separazione consensuale e giudiziale. Mediazione familiare - Studio Legale Briganti (Pesaro-Urbino)
Di Admin (del 14/08/2012 @ 12:12:05, in separazione-divorzio, linkato 3525 volte)

Diritto (Copyright immagine woodsy)In considerazione del grande interesse suscitato dalla materia, si forniscono alcune indicazioni di carattere generale sui servizi prestati dallo Studio Legale Briganti in tema di separazione personale dei coniugi.

Lo Studio Legale privilegia e sostiene, per quanto possibile, le soluzioni tese ad evitare lunghe "battaglie giudiziarie", anche tramite il ricorso, qualora ne ricorrano le condizioni, ai più innovativi metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR).

Lo Studio Legale opera, avvalendosi anche delle più moderne tecnologie e di una fidata rete di collaboratori, in tutto il territorio nazionale.

 

La separazione personale dei coniugi è un rimedio previsto dall'ordinamento giuridico italiano nei casi in cui il rapporto di coppia entra in crisi.

La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale.

Il periodo di separazione legale può portare, in caso di superamento della crisi, alla riconciliazione dei coniugi o, nel caso di crisi irreversibile, al divorzio.

La separazione legale può essere

- consensuale, quando vi è accordo tra i coniugi sulla separazione e su tutte le condizioni di essa

- giudiziale, quando vi è disaccordo dei coniugi sulla decisione di separarsi o sul regolamento dei loro rapporti personali e patrimoniali


Per addivenire a una separazione consensuale, occorre che i coniugi raggiungano un accordo sui seguenti aspetti principali:

a) entrambi i coniugi devono essere d'accordo sulla decisione di separarsi
b) i coniugi devono essere d'accordo sul regime e sulle modalità di affidamento dei figli
c) i coniugi devono essere d'accordo sull'ammontare del contributo economico che il coniuge non convivente con i figli dovrà versare all'altro per il mantenimento di questi ultimi
d) deve esservi accordo dei coniugi sull'assegnazione della casa familiare, normalmente in favore del coniuge convivente con i figli minori, o su altra soluzione relativa alla casa familiare, come per esempio la vendita dell'immobile
e) i coniugi devono essere d'accordo sull'eventuale assegno di mantenimento che dovrà essere versato in favore del coniuge sprovvisto di adeguati redditi propri, salva naturalmente la possibilità di concordare che ciascuno dei coniugi provvederà da sé al proprio mantenimento


Al fine di addivenire a una separazione consensuale, è altresì possibile intraprendere un percorso di mediazione familiare.

Secondo la Carta europea sulla formazione dei mediatori familiari operanti nelle situazioni di divorzio e separazione del 1992, la mediazione familiare nella separazione personale dei coniugi e nel divorzio, o nella cessazione di rapporti di convivenza, consente alle parti di richiedere l'intervento di un soggetto terzo (il mediatore), dotato delle necessarie competenze, al fine di aiutarle nella riorganizzazione dei loro rapporti resa necessaria dalla chiusura della relazione, nel rispetto del vigente quadro normativo.

Il mediatore familiare cerca di ristabilire la comunicazione tra le parti per aiutarle a prendere decisioni concrete con riguardo ai loro rapporti conseguenti alla chiusura della relazione, sia relativamente ai figli sia relativamente agli aspetti economici.


Lo Studio Legale Briganti è in grado di prestare assistenza nelle pratiche di separazione personale dei coniugi su tutto il territorio nazionale, con l'ausilio anche delle più moderne tecnologie e della propria rete di fidati corrispondenti presso tutti i tribunali italiani.

Presso lo Studio Legale, sito in Provincia di Pesaro-Urbino, è inoltre possibile avvalersi di un servizio di mediazione familiare. E' attivo altresì un servizio di mediazione familiare on-line in video-conferenza, che annulla i problemi legati alla distanza.


Lo Studio Legale, in particolare, si occupa anche dei casi che presentano elementi di internazionalità rispetto all'ordinamento giuridico italiano, per esempio quando i coniugi hanno diverse cittadinanze o hanno contratto il matrimonio all'estero o hanno ottenuto un provvedimento di separazione all'estero.


Lo Studio Legale è altresì disponibile a seguire le pratiche di separazione personale secondo gli innovativi principi del diritto collaborativo.


Anche in materia familiare, infine, è sempre possibile avvalersi di una consulenza legale a pagamento telefonica, on-line (Skype, MSN) o in studio.


Per quanto riguarda i costi dei servizi, è possibile richiedere senza impegno un preventivo gratuito. La separazione consensuale consente in ogni caso l'applicazione di tariffe particolarmente convenienti.

Allorché ricorrano le condizioni previste dalla legge, sarà possibile altresì avvalersi del patrocinio a spese dello Stato (gratuito patrocinio).


Per richiedere i servizi, un preventivo gratuito o semplicemente avere maggiori informazioni, contatta senza impegno alcuno lo Studio Legale Briganti tramite il modulo qui sotto.





A cura dell'Avvocato Giuseppe Briganti,
avvbriganti.iusreporter.it

Studio legale Avvocato Giuseppe Briganti
Fermignano (Pesaro - Urbino)

Note legali. Quanto precede non costituisce né sostituisce una consulenza legale. Testi senza carattere di ufficialità