L'Avv.
Giuseppe Briganti è Avvocato in Urbino dal 2001 e mediatore
professionista e formatore nei corsi per mediatori dal 2011. Dal 2001
cura il sito www.iusreporter.it dedicato alla ricerca giuridica sul
Web e al diritto delle nuove tecnologie. Svolge attività di
docenza, è autore di pubblicazioni giuridiche e collabora con
riviste giuridiche
(Copyright Immagine
Maksym Yemelyanov - Fotolia.com)
�
�

L'assistenza può essere fornita presso il docente, presso il discente o a distanza
Le materie possibile oggetto di attività didattica sono le seguenti: diritto privato (diritto civile e commerciale), diritto processuale civile, diritto del lavoro, diritto internazionale, diritto e procedura penale, diritto delle nuove tecnologie informatiche e di Internet, privacy
Qualità, flessibilità, trasparenza caratterizzano il servizio. Tempi, modi e compensi vengono concordati con ciascun interessato in base alle sue specifiche esigenze, all'impegno richiesto al docente e cercando di contemperare al meglio gli impegni del discente con quelli del docente
Alcuni esempi di possibile attività didattica:
- Formazione professionale
- Formazione per avvocati
- Formazione in materia di privacy, diritto delle nuove tecnologie informatiche e di Internet
- Formazione nella Pubblica Amministrazione
- Assistenza a chiunque abbia necessità o desiderio di approfondire la conoscenza delle materie citate, a qualunque livello
Assistenza nella preparazione di esami, concorsi ecc.:
- Assistenza nella preparazione di esami universitari
- Assistenza nella preparazione dell'esame di avvocato: prova scritta, con assegnazione e correzione di pareri, e prova orale
Attenzione: Naturalmente non può essere garantito il superamento dell'esame/concorso o quant'altro. L'impegno assunto rappresenta un'obbligazione di mezzi, e non di risultato
Formazione on-line
E' possibile svolgere l'attività didattica anche in audio/video conferenza tramite Skype o altri software analoghi, previ accordi presi tramite e-mail
Lezioni on-line con Skype
Con questo nuovo servizio è possibile svolgere lezioni private in audio/video conferenza tramite Skype
Il servizio viene fornito dall'Avv. Giuseppe Briganti a pagamento. Il costo del servizio è di 40 centesimi di euro per minuto di conversazione (Iva e Cpa comprese e salva eventuale ritenuta d'acconto). Diverso compenso può essere concordato a seconda delle specifiche esigenze dell'interessato
La chiamata non comincia subito a pagamento: solo a seguito di specifica successiva accettazione del cliente viene infatti dato il via all'applicazione della tariffa
Importante: per poter usufruire del servizio è necessario installare Skype e avere relativo credito disponibile.
Assistenza didattica on-line con Skype!
Lezioni private in audio/video conferenza
Chiama con Skype!
Euro 0,40 al minuto (Iva e Cpa comprese)
Informativa sulla privacy
Informazioni sul funzionamento del servizio
Nel caso di non disponibilità del docente, inviare un e-mail all'indirizzo avv.briganti@iusreporter.it per fissare un appuntamento on-line
La formazione a distanza nasce per svincolare l'intervento didattico dai limiti posti dalla copresenza fisica e il suo sviluppo è stato profondamente influenzato da quello parallelo delle tecnologie della comunicazione.
Formazione a distanza. (29 agosto 2007). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 17 settembre 2007, 20:03 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formazione_a_distanza&oldid=10632642.
Una definizione di e-learning da Wikipedia:
Per e-learning si intende un'attività formativa (rivolta a utenti adulti, studenti universitari, studenti delle superiori, insegnanti, ecc.) che prevede:
- l'utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (Learning Management System, LMS);
- l'impiego del personal computer (eventualmente integrato da altre interfacce e dispositivi) come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
- un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
- il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
- la valorizzazione di:
- multimedialità (effettiva integrazione tra diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti);
- interattività con i materiali (per favorire percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l'apprendimento);
- interattività umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti - per favorire, tramite le tecnologie di comunicazione in rete, la creazione di contesti collettivi di apprendimento).
E-learning. (15 settembre 2007). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 17 settembre 2007, 20:05 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=E-learning&oldid=10948365.
Glossario di e-learning su Wikipedia
Si segnala il seguente corso per mediatori professionisti, al quale l'Avv. Giuseppe Briganti parteciperà come docente per la parte teorica:
UNCI Formazione
Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con PDG 8/10/2010
a tenere corsi di formazione in materia di mediazione previsti dall'art.4 c.4 del D.M. 23/7/2004 n. 222
Corso in materia di
MEDIAZIONE CONCILIATORI PROFESSIONISTI
Una nuova opportunità professionale:Il corso ha l'obiettivo di formare mediatori professionisti ex art 1 D. Lgs. 28/2010 attraverso il trasferimento delle necessarie conoscenze teoriche, e con il supporto di esercitazioni pratiche. Alla luce della nuova normativa in materia di cui al D. Lgs.28/2010 e del relativo regolamento di attuazione, della ormai obbligatorietà del ricorso alla procedura di mediazione quale condizione di procedibilità giudiziale in molteplici materie, la conoscenza delle modalità e l'acquisizione delle tecniche di gestione dei conflitti all'interno delle procedure divengono per un professionista aggiornato ed attento uno strumento di lavoro essenziale e un aspetto di qualificazione e distinzione in grado di determinare la differenza rispetto alle proposte del mercato. Il professionista così formato si potrà iscrivere negli elenchi dei mediatori presso gli organismi di mediazione riconosciuti.
Per acquisire il titolo, indispensabile per svolgere tale ruolo che può aprire concrete ed ampie prospettive di lavoro, è necessaria a norma di legge una formazione specifica presso Enti accreditati al Ministero della Giustizia.
Tale formazione è opportuna anche per coloro che, in relazione alle proprie attività professionali, sono interessati ad acquisire un'approfondita conoscenza del procedimento di mediazione per assistere le parti nella controversia.
Requisiti per l'accesso al corso:In base al regolamento emanato dal Ministero della Giustizia (decreto ministeriale del 18 Ottobre 2010, n.180) può accedere al Corso per Mediatore Professionista chi possiede un titolo di studio non inferiore al Diploma di Laurea Universitaria triennale ( in qualsiasi materia ) oppure, in alternativa, è iscritto a un ordine o collegio professionale
Obiettivi del corso:Il Corso ha come obiettivo quello di fornire il titolo indispensabile per esercitare l'attività di Mediatore.
Tale obiettivo verrà raggiunto attraverso l'acquisizione della conoscenza sia teorica che pratica del procedimento di mediazione così come disciplinato dal Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 e delle norme collegate ed in evoluzione.
Durata:Il Corso avrà una durata di 54 ore, suddivise in 28 ore di teoria, 22 ore di pratica e 4 ore per gli esami finali (suddivisi in due sessioni).
Per ottenere l'attestato finale riconosciuto dal Ministero di Giustizia è necessario frequentare tutte le 50 ore e superare l'esame di valutazione finale.
Attestati Finali: Il superamento degli esami finali conseguenti alla frequentazione del Corso fornirà il titolo valido per l'iscrizione presso un Organismo di Mediazione.
Materiale didattico: Nella prima lezione verrà consegnato materiale didattico, aggiornato alle ultime norme di legge, compreso del costo di iscrizione.
Luogo:Il Corso si svolgerà a Cesena sala Pasquale Rosati c/o Azienda Sperimentale Martorano 5 - Via Calcinaro 1920 (vicino uscita Cesena )
Costo:Il costo di iscrizione per partecipante è di 750,00 euro (esente IVA ex. Art.10. D.P.R. 633/72 ).
Numero Partecipanti:Il Corso è a numero chiuso. Possono essere ammessi fino a un massimo di 30 corsisti per ogni singola edizione del Corso.
Crediti formativi:Si è fatta richiesta di Accreditamento al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna.
Programma
Sabato 21 Maggio 2011:
M: 09.00-13.00
Le origini, i principi e le finalità della mediazione
La mediazione e le ADR
Le tipologie di mediazione
L'etica del mediatore
I rapporti con il diritto e il processo
P: 14.00-18.30
Approfondimento del D.Lgs28
Principi generali dell'Istituto della Mediazione Obbligatoria
Domenica 22 Maggio 2011 :
M: 09.00-13.00
Il DM 180/2010 ( Decreti attuativi )
P: 14.00-18.00
Applicazioni e regolamenti interni agli Organismi
Esempi di domanda all'Organismo
Esempi verbali Accordo/Mancato Accordo
Sabato 28 Maggio 2011:
M: 09.00-13.00
Caratteristiche del conflitto -
Analisi del conflitto
P: 14.00-18.30
Esercitazioni pratiche
La Negoziazione Diretta
Domenica 29 Maggio 2011:
M: 09.00-13.00
La comunicazione : Ostacoli - Comportamenti.
P: 14.00-18.00
Esempi ed Esercitazioni sull'analisi dei comportamenti
Venerdì 03 Giugno 2011:
M: 09.00-13.00
Il procedimento di Mediazione
Il ruolo del Mediatore
P: 14.00-18.30
Esercitazioni pratiche.
Caratteristiche del discorso introduttivo
Le fasi della Mediazione.
Sabato 04 Giugno 2011:
M: 09.00-13.00
Esercitazioni pratiche
La chiusura: modalità
P: 14.00-18.30
Esercitazioni pratiche.
Chiarimenti, descrizione e organizzazione esami finali
Martedì 07 Giugno 2011:
M: 09.00-13.00
Prima sessione di esami (2 prove scritte e 1 prova pratica)
P: 14.00-18.00
Seconda sessione di esami (2 prove scritte e 1 prova pratica).
Docenti: PROF. AVV.TO MICHELE GORGA
AVV.TO BRIGANTI GIUSEPPE
Consulente del Lavoro Alessandro SAGGINI
Durante le esercitazioni pratiche e durante gli esami, i Docenti saranno assistiti da altro personale qualificato
Per maggiori informazioni: www.unciformazione.com
A cura dell'Avv. Giuseppe Briganti
In data 13 maggio 2011 l'Avvocato Giuseppe Briganti ha tenuto lezioni presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino (I anno) sui seguenti argomenti:
- introduzione all'informatica giuridica e al diritto dell'informatica
- il processo telematico
- ODR e mediazione telematica
- la ricerca giuridica on-line
Curriculum vitae completo Avv. Giuseppe Briganti
Studio Legale Avvocato Giuseppe Briganti
Pesaro - Urbino